✨Gli oli essenziali sono estratti altamente concentrati ottenuti da foglie, fiori, cortecce o scorze di piante aromatiche. Utilizzati da millenni nella medicina naturale, oggi sono sempre più apprezzati per il loro potere terapeutico, aromaterapico e cosmetico.✨
Con poche gocce, è possibile ottenere benefici straordinari: rilassamento, purificazione, stimolazione, miglioramento della respirazione e molto altro. Vediamo nel dettaglio 12 oli essenziali e i loro usi principali.
Timo Rosso

Proprietà principali:
• Antibatterico e antivirale potente
• Stimolante del sistema immunitario
• Tonico e riscaldante
Benefici:
Indicato nei periodi di convalescenza o nei cambi di stagione. Aiuta a combattere infezioni respiratorie, raffreddori e stanchezza fisica.
Come usarlo:
Solo diluito in olio vegetale (molto concentrato). Ottimo per massaggi sul torace o sulla pianta dei piedi, oppure in diffusione ambientale per purificare l’aria.
Bergamotto

Proprietà principali:
• Rilassante e riequilibrante
• Antisettico naturale
• Tonificante per la pelle
Benefici:
Migliora l’umore, riduce ansia e stress. Ottimo per pelli grasse o acneiche grazie all’effetto purificante.
Come usarlo:
In diffusione per l’umore o in cosmetica (sempre fotosensibilizzante: evitare esposizione al sole). Può essere aggiunto a creme o oli base per trattamenti cutanei.
Cajeput

Proprietà principali:
• Antibatterico e antifungino
• Espettorante e decongestionante
• Calmante del sistema nervoso
Benefici:
Utile contro raffreddori, bronchiti, dolori muscolari e infezioni cutanee.
Come usarlo:
In diffusione per liberare le vie respiratorie, oppure diluito per massaggi su torace o schiena. Molto simile all’eucalipto ma più delicato.
Cannella (foglie o corteccia)

Proprietà principali:
• Antivirale e antibatterica
• Stimolante della circolazione
• Afrodisiaca e riscaldante
Benefici:
Ottima in caso di raffreddamento, infezioni o come tonico fisico. L’olio è molto caldo: attiva il corpo e stimola i sensi.
Come usarlo:
Solo diluito (mai puro sulla pelle). Qualche goccia in olio vettore per massaggi riscaldanti o in diffusione per ambienti nei periodi freddi.
Chiodi di Garofano

Proprietà principali:
• Antisettico, analgesico e antinfiammatorio
• Tonico mentale
• Stimolante digestivo
Benefici:
Calma il mal di denti, purifica l’aria e rinvigorisce. Ottimo per concentrazione e memoria.
Come usarlo:
Poche gocce in diffusione o in olio base per massaggi localizzati (es. addome o schiena). Utilissimo anche nei collutori naturali, ben diluito.
Citronella

Proprietà principali:
• Insetto-repellente naturale
• Antibatterica e deodorante
• Rinfrescante mentale
Benefici:
Tiene lontane zanzare e insetti, purifica l’aria e favorisce la lucidità mentale.
Come usarlo:
In diffusione ambientale o diluita per massaggiare le gambe. Aggiungila a uno spray fai-da-te con acqua e alcol per proteggerti all’aperto.
Eucalipto (Eucalyptus globulus o radiata)

Proprietà principali:
• Espettorante e balsamico
• Antivirale e purificante
• Rinfrescante
Benefici:
Libera le vie respiratorie, abbassa la febbre e purifica gli ambienti.
Come usarlo:
In diffusione o inalazione con acqua calda. Diluito, è perfetto per massaggi toracici e impacchi decongestionanti.
Lavanda

Proprietà principali:
• Calmante e riequilibrante
• Lenitiva per la pelle
• Favorisce il sonno
Benefici:
Aiuta a rilassarsi, riduce ansia e tensioni. Lenisce scottature, punture e irritazioni.
Come usarlo:
Puro su piccole zone (punture, brufoli), o in diffusione prima di dormire. Può essere aggiunto a bagni caldi o maschere viso.
Limone

Proprietà principali:
• Purificante e detossinante
• Antisettico e immunostimolante
• Energizzante mentale
Benefici:
Dona energia, migliora la concentrazione e aiuta a depurare la pelle grassa.
Come usarlo:
In diffusione o in cosmetica (attenzione: fotosensibile). Ottimo anche in detersivi naturali per l’igiene della casa.
Rosmarino

Proprietà principali:
• Stimolante della circolazione
• Tonico mentale e fisico
• Antidolorifico
Benefici:
Perfetto per affrontare stanchezza, dolori muscolari, perdita di concentrazione o capelli deboli.
Come usarlo:
In diffusione per stimolare l’attenzione, o diluito per massaggi tonificanti. Usato anche negli impacchi per il cuoio capelluto.
Salvia (Salvia officinalis)

Proprietà principali:
• Regolatrice ormonale (soprattutto femminile)
• Antisettica e deodorante
• Tonico nervoso
Benefici:
Utile nei disturbi del ciclo mestruale, menopausa, eccessiva sudorazione o affaticamento mentale.
Come usarlo:
Solo diluita. Può essere usata in diffusione o massaggiata sull’addome in caso di crampi o dolori mestruali.
Tea Tree (Melaleuca)

Proprietà principali:
• Antibatterico e antifungino
• Cicatrizzante e purificante
• Immunostimolante
Benefici:
Tratta brufoli, micosi, infezioni cutanee, herpes, forfora e molto altro. Immancabile in ogni kit naturale.
Come usarlo:
Una goccia direttamente su brufoli o micosi, oppure aggiunto a detergenti, shampoo e lozioni. Utilizzabile anche nei gargarismi diluiti o come disinfettante naturale per le mani.
Menta

Proprietà principali:
• Rinfrescante e stimolante
• Antinfiammatoria e antidolorifica
• Decongestionante
Benefici:
Perfetta per alleviare mal di testa, nausea, stanchezza mentale e tensioni muscolari. Aiuta anche a respirare meglio in caso di congestione.
Come usarlo:
Poche gocce sulle tempie o sulla nuca (sempre diluite) in caso di mal di testa. Ottima anche in diffusione per una sferzata di energia o in inalazioni contro il raffreddore.
Abete

Proprietà principali:
• Espettorante e balsamico
• Tonificante e stimolante
• Rinfrescante
Benefici:
Ideale per i disturbi invernali, raffreddori e affaticamento fisico. Dona respiro e senso di vitalità.
Come usarlo:
In diffusione per purificare e profumare l’ambiente o diluito per massaggi su torace e schiena. Ottimo anche nei bagni caldi invernali.
Arancia Dolce

Proprietà principali:
• Calmante e antistress
• Rilassante per il sistema nervoso
• Digestiva e leggermente sedativa
Benefici:
Aiuta a ritrovare la serenità, migliora l’umore e favorisce il sonno. Molto usata anche nei cosmetici per il suo profumo dolce e avvolgente.
Come usarlo:
Perfetta in diffusione ambientale la sera o nei momenti di ansia. Può essere aggiunta a olio per massaggi rilassanti o nei prodotti per la pelle (attenzione: è fotosensibilizzante).
⚠🚨Attenzione e precauzioni🚨⚠
Gli oli essenziali puri sono potenti e vanno sempre usati con cautela:
• Non ingerirli senza supervisione di un esperto
• Diluirli sempre prima dell’uso cutaneo (a eccezione di pochi, come lavanda e tea tree su piccole zone)
• Evitarli in gravidanza, su bambini piccoli o su persone con allergie, salvo indicazioni professionali
• Attenzione agli oli fotosensibili (es. limone, bergamotto): non esporsi al sole dopo l’applicazione cutanea
Gli oli essenziali sono un vero tesoro naturale. Basta pochissimo per ottenere effetti benefici, a patto di utilizzarli nel modo corretto. Che tu voglia rilassarti, concentrarti, disinfettare, purificare o stimolare, c’è sempre un’essenza perfetta per ogni esigenza.
✨Inizia con quelli più adatti al tuo stile di vita, esplora i loro profumi e lascia che la natura faccia il suo corso… una goccia alla volta.✨
Diteci la vostra opinione! Condividete i vostri pensieri direttamente sulle nostre pagine ufficiali: Instagram/Facebook. Quale dei nostri suggerimenti vi ha colpito di più? Non vediamo l ‘ora di leggere i vostri commenti 🤳
#OliEssenziali #BenessereNaturale #Aromaterapia #OliEssenziali #CuraNaturale #RimediNaturali #OliProfumati #BenessereOlistico #NaturaleEfficace #OliPerLaPelle #RelaxNaturale #OliRilassanti #CuraDelCorpo #OliBotanici #VitaNaturale #OlioTimoRosso#OlioBergamotto #OlioCajaput #OlioLavanda #OlioCannella #OlioChiodidiGarofano #OlioCitronella #OlioEucalipto #OlioLimone #OlioRosmarino #OlioSalvia #OlioTeaTree #OlioAbete #OlioMenta #OlioAranciaDolce #Crelisse #Imperya