Oli Erboristici – guida completa

view spa elements arrangement scaled

✨Tutto quello che c’è da sapere sugli oli erboristici: proprietà, benefici e usi quotidiani

Gli oli erboristici della linea Crelisse sono estratti naturali ottenuti da piante ricche di principi attivi benefici. Utilizzati da secoli nella tradizione, sono ideali per trattare la pelle, i capelli e per favorire il benessere fisico e mentale. Versatili e naturali, possono essere usati per massaggi, aromaterapia, trattamenti cosmetici o semplicemente per prendersi cura di sé ogni giorno.

Ecco una panoramica dettagliata di sei oli erboristici fondamentali della linea: olio Balsamico, olio di Argan, olio agli Agrumi, olio alla Lavanda, olio di Neem e olio al Tea Tree.

Olio Balsamico

BALSAMICO

Cos’è:

L’olio balsamico è una miscela di oli essenziali dalle note fresche e intense, come menta, eucalipto, pino e canfora. Viene utilizzato principalmente per dare sollievo immediato a muscoli e articolazioni.

Benefici:
• Proprietà antinfiammatorie naturali
• Effetto rinfrescante e decongestionante
• Stimola la circolazione e rilassa la muscolatura contratta
• Ottimo anche in caso di raffreddori per liberare le vie respiratorie

Come si usa:

Può essere applicato localmente su collo, spalle, schiena o gambe, massaggiando fino a completo assorbimento. In caso di raffreddore, bastano poche gocce sul petto o in un diffusore per ottenere un effetto balsamico.

Olio di Argan

ARGAN

Cos’è:

Estratto dai semi dell’albero di Argan, originario del Marocco, questo olio è conosciuto anche come “oro liquido” per la sua ricchezza in nutrienti.

Benefici:
• Ricco di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti
• Nutre a fondo pelle e capelli
• Aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo
• Rigenera la pelle secca e danneggiata

Come si usa:

Può essere usato puro sul viso come trattamento serale anti-età o aggiunto a creme e lozioni. Per i capelli, basta applicarlo sulle punte come impacco pre-shampoo o come trattamento leave-in per lucentezza e morbidezza.

Olio agli Agrumi

AGRUMI

Cos’è:

È una sinergia di oli essenziali estratti da arancia, limone, pompelmo e bergamotto, noti per il loro profumo fresco e le proprietà stimolanti.

Benefici:
• Tonificante e rivitalizzante
• Migliora l’umore e contrasta lo stress
• Dona alla pelle un aspetto fresco e luminoso
• Migliora la microcircolazione

Come si usa:

Perfetto per un massaggio energizzante al mattino, oppure per profumare naturalmente la pelle dopo la doccia. Ottimo anche in diffusione ambientale per un effetto aromaterapico tonico.

Olio alla Lavanda

LAVANDA

Cos’è:

Ottenuto dai fiori di lavanda, è uno degli oli più apprezzati per le sue proprietà calmanti e riequilibranti.

Benefici:
• Rilassa corpo e mente
• Favorisce il sonno e riduce l’ansia
• Lenisce irritazioni e scottature
• Possiede un delicato effetto antisettico

Come si usa:

Massaggiato sulle tempie, sulla nuca o sui polsi prima di dormire aiuta a distendere la mente. Può essere anche aggiunto all’acqua del bagno o usato nei diffusori per creare un’atmosfera rilassante.

Olio di Neem

NEEM

Cos’è:

Derivato dai semi dell’albero di neem, originario dell’India, è noto per le sue potenti proprietà purificanti.

Benefici:
• Antibatterico e antifungino
• Ottimo per pelli impure, acneiche o soggette a irritazioni
• Aiuta a ridurre la forfora
• Utile anche come repellente naturale per insetti

Come si usa:

Usalo localmente su imperfezioni cutanee o diluiscilo con un altro olio vegetale per applicarlo sul viso o sul cuoio capelluto. Si può aggiungere anche a shampoo o creme per potenziarne l’effetto.

Olio al Tea Tree

TEA TREE

Cos’è:

Estratto dalle foglie della Melaleuca alternifolia, originaria dell’Australia, è uno degli oli erboristici più versatili.

Benefici:
• Potente antibatterico e antivirale naturale
• Cicatrizzante e purificante per la pelle
• Utile contro brufoli, micosi, punture di insetto e piccoli tagli

Come si usa:

Applicalo direttamente (una sola goccia) su imperfezioni, brufoli o micosi. Per pelli sensibili, diluiscilo in olio di jojoba o mandorla. Può essere impiegato anche per gargarismi, purché ben diluito.

ingredienti

Gli oli erboristici sono una risorsa preziosa per chi desidera prendersi cura di sé in modo naturale, efficace e consapevole. Che tu voglia rilassare corpo e mente, purificare la pelle, rigenerare i capelli o semplicemente ritagliarti un momento di benessere quotidiano, c’è sempre un olio adatto alle tue esigenze.

Scegli la qualità e la purezza degli oli erboristici Crelisse: formulazioni naturali, ricche di attivi, pensate per accompagnarti ogni giorno nel tuo rituale di bellezza e armonia.

✨ Scoprili tutti e lasciati guidare dal tuo preferito. La natura ha già preparato ciò di cui hai bisogno. Tu devi solo scegliere da dove iniziare.✨

Diteci la vostra opinione! Condividete i vostri pensieri direttamente sulle nostre pagine ufficiali: Instagram/Facebook. Quale dei nostri suggerimenti vi ha colpito di più? Non vediamo l ‘ora di leggere i vostri commenti 🤳

#OliErboristici #BenessereNaturale #Aromaterapia #OliEssenziali #CuraNaturale #RimediNaturali #OliProfumati #BenessereOlistico #NaturaleEfficace #OliPerLaPelle #RelaxNaturale #OliRilassanti #CuraDelCorpo #OliBotanici #VitaNaturale #OlioBalsamico #OlioArgan #OlioAgrumi #OlioLavanda #OlioNeem #OlioTeaTree #Crelisse #Imperya

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux